Prof Anton Sculean
ABSTRACT
L’uso dell’acido ialuronic nella chirurgia parodontale è stato recentemente introdotto nella chirurgia ricostruttiva dei tessuti molli parodontali per le sue proprietà biologiche, che ne favoriscono la guarigione delle ferite parodontali e la rigenerazione. I dati di studi preclinici hanno dimostrato che l’HA aumenta significativamente la resistenza alla trazione del tessuto di granulazione, stimola la formazione di coaguli di sangue, induce l’angiogenesi e migliora le proprietà di guarigione delle ferite di cellule coinvolte nella guarigione delle ferite dei tessuti molli. Dati clinici recenti suggeriscono anche che l’uso di HA da solo o in combinazione con innesti autogeni di tessuti molli può portare a un’eccellente ricopertura radicolare di recessioni gengivali, singole e multiple, che istologicamente può essere accompagnata da rigenerazione parodontale (cioè formazione di cemento radicolare, legamento parodontale e osso alveolare).
Gli obiettivi di questo webinar sono:
- Presentare il razionale biologico dell’uso di HA nella chirurgia parodontale ricostruttiva.
- Illustrare come l’HA può essere integrato nella chirurgia parodontale ricostruttiva, con particolare attenzione nell’uso della tecnica tunnel modificata del lembo avanzato coronalmente o chiuso lateralmente, sulla base di presentazioni di casi clinici e video chirurgico.